LA MIA ESPERIENZA

LA MIA ESPERIENZA

Dal 1994, subito dopo la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, ho iniziato a lavorare all’Ospedale San Gerardo di Monza sotto la guida del professor Costantino Mangioni.

Dal 1994, subito dopo la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, ho iniziato a lavorare all’Ospedale San Gerardo di Monza sotto la guida del professor Costantino Mangioni.

Sono rimasto a Monza fino al 2008, prima come assistente e poi come Responsabile di Unità Semplice di Ginecologia Chirurgica Laparotomica e Laparoscopica.

Il San Gerardo di Monza era un grande ospedale, un centro di II livello, che raccoglieva una grande casistica anche ad elevata complessità, all’interno del quale il Professor Mangioni aveva costruito un reparto di Ginecologia e Ostetricia di eccellenza. È qui che ho avuto la fortuna di crescere come ginecologo e come chirurgo portando all’attivo più di 2000 interventi chirurgici da primo operatore e una grande esperienza di sala parto soprattutto sulle emergenze chirurgiche. 

Nel 2008 divento Direttore dell’Unità Complessa di Ginecologica e Ostetricia dell’Ospedale Manzoni di Lecco. Anche l’ospedale di Lecco è un centro di II livello che convoglia una grande casistica e con un grande bacino d’utenza. L’esperienza del primariato mi ha completamente assorbito e per lungo tempo sono stato impegnato ad organizzare il mio reparto con il rigore che mi era stato insegnato e tentando di costruire una squadra di medici, ostetriche ed infermieri mossi dalla stessa passione e dal comune obiettivo di fare bene e di farlo per le pazienti.

Sono rimasto a Monza fino al 2008, prima come assistente e poi come Responsabile di Unità Semplice di Ginecologia Chirurgica Laparotomica e Laparoscopica.

Il San Gerardo di Monza era un grande ospedale, un centro di II livello, che raccoglieva una grande casistica anche ad elevata complessità, all’interno del quale il Professor Mangioni aveva costruito un reparto di Ginecologia e Ostetricia di eccellenza. È qui che ho avuto la fortuna di crescere come ginecologo e come chirurgo portando all’attivo più di 2000 interventi chirurgici da primo operatore e una grande esperienza di sala parto soprattutto sulle emergenze chirurgiche. 

Nel 2008 divento Direttore dell’Unità Complessa di Ginecologica e Ostetricia dell’Ospedale Manzoni di Lecco. Anche l’ospedale di Lecco è un centro di II livello che convoglia una grande casistica e con un grande bacino d’utenza. L’esperienza del primariato mi ha completamente assorbito e per lungo tempo sono stato impegnato ad organizzare il mio reparto con il rigore che mi era stato insegnato e tentando di costruire una squadra di medici, ostetriche ed infermieri mossi dalla stessa passione e dal comune obiettivo di fare bene e di farlo per le pazienti.

Oggi posso dire di essere molto soddisfatto di questi anni di duro lavoro ma questo non è certo motivo per fermarsi. Il lavoro di Direttore comporta un aggiornamento continuo, una presenza costante soprattutto sui casi più complicati e la necessità di guidare e motivare costantemente la propria squadra. 

Sono coautore di numerose pubblicazioni scientifiche, sono parte attiva di diverse società (AOGOI, SEGI, SEGITE, SLOG) promotore di corsi e convegni e collaboro attivavamente con associazioni di pazienti (prima fra tutte ACTO Lombardia).

Sono particolarmente attento alla corretta divulgazione di notizie scientifiche e della buona pratica clinica tramite i mezzi di comunicazione moderni (social media)

Oggi posso dire di essere molto soddisfatto di questi anni di duro lavoro ma questo non è certo motivo per fermarsi. Il lavoro di Direttore comporta un aggiornamento continuo, una presenza costante soprattutto sui casi più complicati e la necessità di guidare e motivare costantemente la propria squadra. 

Sono coautore di numerose pubblicazioni scientifiche, sono parte attiva di diverse società (AOGOI, SEGI, SEGITE, SLOG) promotore di corsi e convegni e collaboro attivavamente con associazioni di pazienti (prima fra tutte ACTO Lombardia).

Sono particolarmente attento alla corretta divulgazione di notizie scientifiche e della buona pratica clinica tramite i mezzi di comunicazione moderni (social media)


Loading...